VIAGGIARE IN ITALIA

Per l’ingresso in locali pubblici è obbligatorio l’utilizzo di guinzagli corti ed eventualmente museruole per i cani, e trasportino per i gatti. Su mezzi pubblici è in genere richiesto il possesso di guinzaglio e museruola o trasportino, oltre al biglietto, intero o...

VIAGGIARE ALL’ESTERO

Per viaggiare all’estero è necessario ottenere per il proprio cane e gatto il passaporto per animali da compagnia. Tale documento si richiede presso l’ASL veterinaria, e necessita di due certificati Certificato di proprietà dell’animale Vaccinazione anti-rabbica in...

LE DERMATITI SU BASE ALLERGICA

Le patologie dermatologiche su base allergica sono manifestazioni cliniche piuttosto comuni nella medicina del cane e del gatto. Le cause possono essere numerose: Dermatiti ambientali (es. pollini, vegetali, acari della polvere, inquinanti, ecc.) Dermatiti alimentari...

IL CUCCIOLO DI CANE: COSA FARE?

I cuccioli di cane vengono svezzati a circa 6 settimane di età. Tuttavia, per la socializzazione con i fratelli e la madre, è bene che il cucciolo non ne venga allontanato fino ai 2-3 mesi. Anche per legge, un cucciolo può essere ceduto non prima del compimento dei 60...

LE INFESTAZIONI DA PARASSITI ESTERNI

Le infestazioni da parassiti esterni nel cane e nel gatto sono estremamente comuni e numerose: Infestazione da insetti parassiti es. pulci, pidocchi Infestazione da aracnidi parassiti es. zecche, acari (rogne) Infestazione da insetti volanti es. zanzare, flebotomi,...