La gestione sanitaria dal cane nelle nostre aree si effettua tramite tre profilassi principali:
- Vaccinazioni per le principali malattie infettive
- Profilassi per la filariosi cardiopolmonare
- Trattamento anti-parassitario per parassiti esterni (es. pulci e zecche)
La prima vaccinazione per i principali virus (es. Parvovirus) e batteri (Leptospira) dovrebbe essere eseguita attorno alle 8 settimane di vita del cucciolo, con un richiamo a distanza di 15-30 giorni. E’possibile eseguire più tipi di vaccinazioni, in genere richiamati con diversa cadenza:
Vaccinazione semestrale (protezione più ridotta) es. CEPPi-L
Vaccinazione annuale (protezione più ampia) es. CEPPi-L4
La filaria è un verme parassita che si localizza nel cuore e vasi sanguigni, trasmesso dalle zanzare. La profilassi si può eseguire in due modi:
Una compressa o spot-on mensile per la stagione calda (Interceptor©, Cardotek©)
Un’iniezione annuale, in genere effettuata in primavera (Guardian©)
Il primo anno si utilizzano in genere le compresse, dosabili in base al peso raggiunto dal cane.
Le linee guida suggeriscono l’esecuzione di un test Filaria su poche gocce di sangue, per confermare che la profilassi sia andata a buon fine, con cadenza pluriennale.
Gli anti-parassitari sono disponibili in diverse formulazioni, a diverso spettro di protezione:
- Spot-on mensili es. Vectra 3D©, Advantix©
- Compresse (ogni 2-3 mesi) es. Bravecto©
- Collari (ogni 4-8 mesi) es. Seresto©, Scalibor©