Le infestazioni da parassiti esterni nel cane e nel gatto sono estremamente comuni e numerose:

  1. Infestazione da insetti parassiti es. pulci, pidocchi
  2. Infestazione da aracnidi parassiti es. zecche, acari (rogne)
  3. Infestazione da insetti volanti es. zanzare, flebotomi, mosche e larve (miasi)

I flebotomi o pappataci sono parassiti tipici delle regioni più calde mediterranee (coste, regioni del centro-sud, isole)

 

Questi parassiti, pungendo il loro ospite e nutrendosi dei suoi tessuti, possono causare reazioni allergiche (dermatite allergica da pulce), dermatopatie (rogne), infezioni locali o anemie.

Alcuni di loro possono trasmettere patologie infettive o parassitarie, in alcuni casi molto gravi:

Pulci: trasmissione di tenia intestinale

Zecche: es. trasmissione di Ehrlichia, piroplasmosi (Babesia), malattia di Lyme, ecc.

Zanzare: trasmissione di filariosi cardiopolmonare

Flebotomi o pappataci: trasmissione di leishmaniosi (in regioni mediterranee)

 

E’fondamentale quindi la prevenzione almeno durante la stagione calda dell’anno (da marzo-aprile fino a novembre), tramite prodotti anti-parassitari:

  1. Spot-on es. Vectra 3D© (mensile), Advantix© (ogni 2-4 settimane)
  2. Compresse es. Bravecto© ogni 2-3 mesi
  3. Collares es. Seresto© (8 mesi), Scalibor© (4-6 mesi)

Molti anti-parassitari contenenti piretroidi per cani possono risultare molto tossici per i gatti (es. Advantix©, Vectra 3D©)